Avv. Francesco Cerotto
Sez. Legale
Socio Fondatore dello Studio Legale Cerotto con sedi a Perugia e Napoli.
Avvocato, iscritto all’albo speciale per il patrocinio dinanzi a Magistrature Superiori. Esperto in Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza Sociale e Diritto Sportivo con formazione triennale presso l'Università di Macerata e la Business School del Sole 24 ore.
É relatore in Convegni Nazionali ed Internazionali, docente di Diritto Sportivo, Membro del comitato scientifico del Corso di alta formazione in Diritto, management e comunicazione dello Sport dell’Università di Giurisprudenza di Perugia.
Coordinatore Regionale Umbria dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, Vice coordinatore della LegalTech & E-Sports e Responsabile Nazionale del dipartimento di diritto sportivo del Movimento Forense.
Consulente legale per realtà societarie nazionali ed internazionali in materia di diritto civile, diritto del lavoro e diritto sportivo.
Sez. Grafologia Giudiziaria
Diplomato con lode presso la Scuola Superiore di Grafologia di Roma con formazione triennale.
Presidente Regionale dell’Associazione Grafologi Giudiziari (A.GRA.GI.) in Umbria, Perugia.
É docente di Grafologia Criminalistica, ha presentato articoli in vari congressi nazionali ed internazionali.
Dal 2015, Docente della Scuola Forense di Grafologia di Napoli in Legislazione Peritale e Grafologia giudiziaria.
2016 - 2018, Docente presso il Corso di formazione permanente e continua per l’aggiornamento professionale dei periti e dei consulenti tecnici d’ufficio organizzato dall’Università di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Perugia.
É Docente di Grafologia Giudiziaria presso l’Università di Giurisprudenza di Perugia nell’ambito del Corso di Scienze Criminologiche e Tecniche di Indagine.
Iscritto all’albo dei CTU del Tribunale di Perugia n. 2859 e n. 809 dell’elenco dei Periti.
Svolge la professione in qualità di CTU o CTP presso tutti i Tribunali del territorio nazionale.
Si occupa di perizie e consulenze grafologiche su documenti, assegni, scritture private, lettere anonime, testamenti olografi, opere d’arte.