News
Diritto e Legislazione Peritale
30Gen
La Liquidazione degli onorari del CTU – Valutazione da compiersi in base all’accertamento richiesto dal Giudice.
Cassazione Civile, I sez., Sentenza n. 6019 del 25 marzo 2015 La decisione in commento conferma l’indirizzo delle precedenti decisioni sul punto (Cfr. Cass. Civ. n. 7186/2007), secondo cui, la liquidazione del compenso del CTU...
22Gen
Recupero del credito del CTU. Responsabilità solidale delle parti processuali. Quali limiti?
Cassazione Civile, Sez. VI, Sentenza n. 25179 del 8 novembre 2013 La sentenza della Suprema Corte di Cassazione affronta il tema della responsabilità solidale delle parti nei confronti del CTU, anche nel caso in cui...
22Gen
La libertà del Consulente Tecnico d’Ufficio. Poteri e responsabilità.
Cassazione Civile, sez. VI, 23.03.2015, n. 5793 I Giudici della Suprema Corte, sulla scorta di alcuni motivi di ricorso, ne approfittano per chiarire molteplici aspetti dell’attività del CTU nel processo civile, facendo proprie alcune...
Grafologia Peritale
30Gen
La Liquidazione degli onorari del CTU – Valutazione da compiersi in base all’accertamento richiesto dal Giudice.
Cassazione Civile, I sez., Sentenza n. 6019 del 25 marzo 2015 La decisione in commento conferma l’indirizzo delle precedenti decisioni sul punto (Cfr. Cass. Civ. n. 7186/2007), secondo cui, la liquidazione del compenso del CTU...
22Gen
Recupero del credito del CTU. Responsabilità solidale delle parti processuali. Quali limiti?
Cassazione Civile, Sez. VI, Sentenza n. 25179 del 8 novembre 2013 La sentenza della Suprema Corte di Cassazione affronta il tema della responsabilità solidale delle parti nei confronti del CTU, anche nel caso in cui...
22Gen
La libertà del Consulente Tecnico d’Ufficio. Poteri e responsabilità.
Cassazione Civile, sez. VI, 23.03.2015, n. 5793 I Giudici della Suprema Corte, sulla scorta di alcuni motivi di ricorso, ne approfittano per chiarire molteplici aspetti dell’attività del CTU nel processo civile, facendo proprie alcune...
Diritto civile
15Feb
La diversa natura del disconoscimento della scrittura privata rispetto alla querela di falso.
Cassazione Civile, Sez. II, Sentenza del 23 dicembre 2014, n. 27353 La decisione prende spunto da un caso di divisione ereditaria particolarmente complesso. Nel corso del giudizio di primo grado, parte attrice, disconosceva la sottoscrizione...
31Dic
La mancata apertura della PEC da parte del difensore non giustifica la mancata notifica del ricorso e del decreto di fissazione d’udienza alla parte resistente
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, Sentenza n. 15070 del 2 luglio 2014 L’art. 125, comma I, c.p.c. stabilisce, sin dal 2011 che, tra le indicazioni che devono obbligatoriamente essere presenti negli atti di costituzione del...
17Dic
Equa riparazione: Le disposizioni della “Nuova Legge Pinto del 2012” non hanno efficacia retroattiva.
Cassazione Civile, II sez., Sentenza n. 19897 del 22 settembre 2014 A seguito dell’entrata in vigore delle disposizioni modificative della Legge n. 89 del 2001 (c.d. Legge Pinto), introdotte dal Decreto Legge n. 83 del...
24Feb
Lavori Condominiali: ripartizione delle responsabilità tra impresa, condominio ed amministratore condominiale.
Cassazione Civile, sez. III, Sentenza n. 20557 del 30 settembre 2014 La Suprema Corte analizza la ripartizione delle responsabilità in capo ad amministratore, condominio ed impresa nel caso in cui i lavori condominiali abbiano causato...
Diritto del Lavoro
25Feb
Fumo passivo dei colleghi: Può essere mobbing. Responsabilità del datore di lavoro.
Cass. Civ., Sez. Lavoro, 8 giugno 2015, n. 11789 Cass. Civ., Sez. Lavoro, 3 marzo 2016, n. 4211 Le due sentenze in commento affrontano il tema del danno da fumo passivo e dei comportamenti omissivi...